top of page

Terapia manuale: Concetto Maitland:

Il Concetto Maitland di terapia manuale è una forma di fisioterapia esercitata da fisioterapisti

specificatamente  formati  e  altamente  qualificati. È  una  terapia dall’approccio preciso, che

comprende un esame dettagliato, la diagnosi ed il trattamento di una gran quantità di situazioni che provocano dolore e problemi di movimento. Geoffrey D. Maitland, fisioterapista australiano e co-fondatore dell’IFOMT (International Federation of Orthopedic Manipolative Therapists) sviluppò questo specifico concetto di trattamento negli anni ’50. L’avvento del Concetto Maitland rappresenta uno degli sviluppi più significativi della Terapia Manuale. Il Concetto Maitland è un "concetto" e non una "tecnica". Non si pone l’attenzione sulla tecnica di trattamento, bensì sulla filosofia che è alla base del modo di pensare e di procedere nelle decisioni terapeutiche, coinvolgendo l’esame analitico e la valutazione, sui quali su fondano le scelte di trattamento. Come è chiaramente espresso dal termine "terapia manuale" questo è un trattamento "manuale". Problemi di schiena, per esempio, possono essere identificati con precisione e le articolazioni vertebrali specificatamente mobilizzate e trattate. Questo tipo di terapia è molto efficace anche nel trattamento di altre articolazioni. Problemi all’anca, al ginocchio e alla spalla possono, ad esempio, essere trattati per ridurre il dolore e migliorare il movimento e la funzione.

Principali tipi di applicazioni

La Terapia Manuale può essere efficace nel trattamento di:

  • dolori di schiena e problemi discali

  • dolore al collo e problemi della regione cervicale

  • artrosi – dolore e rigidità per esempio alle anche, alle ginocchia, e alla schiena

  • dolori del viso, cefalea, dolore della mascella

  • irritazione del nervo che causa, ad esempio, insensibilità o formicolio nelle dita o sciatica

  • dolore al ginocchio dovuto, ad esempio, a problemi di menisco o di legamento

  • problemi al gomito, come gomito del tennista o del golfista

  • problemi nel polso e nella mano, come fratture, sindrome del tunnel carpale, distrazioni e distorsioni

  • problemi di caviglia e di piede, come lesioni di tendini e legamenti

Trattamenti post chirurgici e traumi sportivi

La Terapia Manuale è utile anche dopo chirurgia o traumi sportivi; nelle problematiche legate all'ambiente di lavoro e per ogni tipo di sport. Si possono considerare indicazioni alla Terapia Manuale i seguenti disturbi:

  • disturbi vertebrali acuti e cronici, comprese le sindromi radicolari

  • disfunzioni cranio-facciali (problemi articolazione temporo-mandibolare, cefalea)

  • patologie articolari degenerative delle articolazioni periferiche

  • interessamento dei tessuti molli delle articolazioni periferiche (gomito del tennista, cuffia dei rotatori, tendine d’Achille)

  • problematiche dei nervi periferici (sindrome tunnel carpale, sindrome tunnel tarsale, neuroma di Morton)

stati post-chirurgici a seguito di protesi articolari, osteotomie, osteosintesi, suture legamenti, chirurgia della colonna vertebrale

bottom of page